Sclerocarya birrea (A. Rich.) Hochst.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Sapindales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Anacardiaceae R. Br., 1818
Genere: Sclerocarya Hochst.
Italiano: Marula
English: Marula, Elephant Tree
Français: Marula
Deutsch: Marula-Baum, Elefantenbaum
Español: Marula
Descrizione
In condizioni particolarmente favorevoli (basse altitudini, praterie aperte) può raggiungere circa 20 m di altezza. Il nome scientifico deriva dalle parole greche skleros = duro e karyon = noce, con riferimento alla durezza del nocciolo dei frutti; birrea deriva da birr, nome indigeno della pianta in alcune regioni. I frutti della marula sono simili a prugne, di colore verde quando acerbi e giallo quando maturi. All'interno si trova un nocciolo molto duro, che contiene due o tre semi. I prodotti della marula sono un elemento tradizionale della dieta di molti popoli del gruppo bantu. I semi sono ricchi di proteine e grassi vegetali; possono inoltre essere usati per produrre un olio protettivo per la pelle, ricco di antiossidanti. I frutti si possono mangiare freschi o spremere per ottenere un succo dissetante; possono inoltre essere usati per realizzare gelatina, un tipo di birra e un liquore chiamato Amarula (o Amarula cream). In Namibia, con un procedimento diverso, si ottiene il liquore chiamato Ombikè, e in Mozambico un vino molto corposo chiamato Ucanhe. Un'infusione fatta con i frutti di marula viene anche usata come insetticida, e serve ad alleviare il dolore delle punture di scorpione e dei morsi di serpente. La corteccia ha proprietà medicinali e viene usato nella profilassi della malaria; masticata, facilita la digestione. Può inoltre essere pestata per produrre un colorante utilizzato per dipingere oggetti artigianali. Oltre agli esseri umani, anche diversi animali si cibano dei frutti della marula.
Diffusione
Originario dell'Africa meridionale. La marula è diffusa in gran parte dell'Africa del sud e dell'Africa occidentale, e in particolare in Namibia, Botswana, Zambia, Zimbabwe e Mozambico. Si ritiene che in parte sia stata diffusa dai bantu durante le loro migrazioni.
Sinonimi
= Poupartia birrea (A. Rich.) Aubrév = Spondias birrea (A. Rich.).
![]() |
Data: 13/09/1982
Emissione: Frutti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 11/04/1994
Emissione: Piante medicinali Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Namibia |
---|
![]() |
Stato: Swaziland |
---|
![]() |
Stato: Swaziland |
---|
![]() |
Data: 12/11/1979
Emissione: Natale - Fiori Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 01/12/2006
Emissione: Alberi Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Stato: Namibia |
---|
![]() |
Data: 17/07/1991
Emissione: Frutti Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 04/06/1980
Emissione: Frutti selvatici eduli Stato: Bophuthatswana |
---|
![]() |
Data: 22/12/2014
Emissione: Flora nazionale Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 22/12/2014
Emissione: Flora nazionale Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: Pipistrelli e frutti Stato: Central African Republic Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|